Perché il content marketing è importante per la tua attività?
Per aiutarti a comprendere meglio l’importanza del content marketing, abbiamo realizzato una lista dei principali vantaggi che può fornire alla tua impresa:
Migliora la reputazione online del tuo marchio.
Grandi contenuti possono aiutarti a costruire un rapporto con i tuoi potenziali clienti: quanto più il contenuto è coinvolgente, educativo e prezioso, tanto più sarà facile costruire un rapporto di fiducia con il vostro target di riferimento.
Il content marketing aiuta a incrementare le conversioni.
Contenuti ottimizzati aiutano a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.
I contenuti giocano un ruolo fondamentale nell’aiutare la vostra azienda a costruire e migliorare la propria visibilità online. Creare una strategia di content marketing è una tecnica SEO molto efficace: infatti, i siti che pubblicano contenuti costantemente, hanno più pagine indicizzate dai motori di ricerca rispetto ai siti concorrenti che non pubblicano affatto.
La creazione di contenuto consente di mostrare la tua competenza.
Il content marketing ti aiuta a distinguerti dalla concorrenza.

Strategia di content marketing in base al Customer Journey.
E’ proprio durante questo percorso di scoperta e valutazione del prodotto che una strategia di content marketing efficace può rivelarsi preziosa ed importante: i vostri clienti vogliono un’esperienza di acquisto notevole e, se vengono seguiti con costanza, disponibilità e gentilezza, saranno più propensi ad affidarsi a voi rispetto ai vostri concorrenti.
- Fase di awareness
- Evaluation
- Conversion
Awareness
- Blog post
- Social media updates
- Video
- Immagini
- Infografiche
- Ebooks
- Podcast

Evaluation
- Risorse educative (caso di studio, ebook informativi, ecc.)
- Risorse pratiche (checklist, swipe file, ecc)
- Webinar/Eventi
- Ebooks

Creare un contenuto utile e di valore potrebbe fidelizzare l’utente oltre che a sviluppare una relazione che lo porti a diventare cliente effettivo.
Conversion
Content marketing: dove trovare idee e ispirazione.
Dove reperire le domande a cui dare le giuste risposte? Ecco alcuni esempi:
Forum generali (Es: Quora e Yahoo Answers)


Gruppi online (Facebook, LinkedIn, etc.)
Google Search Box

Google News e Google Trend
Amazon
Come creare una strategia di Content Marketing che converte.
Step 1: Assicurati che la tua strategia di content marketing abbia un obiettivo aziendale chiaro (o più obiettivi!)

Step 2: crea un calendario editoriale per gestire la creazione di contenuti.
- Elenco dei contenuti da trattare in base alla tua strategia di content marketing: si possono includere tematiche non ancora sviluppate, contenuti esistenti o contenuti che saranno riproposti.
- Personale responsabile della creazione e della pubblicazione dei contenuti.
- Creazione di contenuti e date di pubblicazione.
- Tipologia di contenuto.
- Chiamata all'azione (CTA) all’interno del contenuto: se il contenuto è prezioso per il tuo pubblico, che azione posso chiedere di compiere ai miei utenti?
- Elenco di canali per distribuire i tuoi contenuti.
- Possibili occasioni su cui concentrare la creazione di contenuti: stagionalità, anniversari, celebrazioni locali e tutti quegli eventi legati al tuo settore che possono incoraggiare a una maggiore condivisione dei tuoi contenuti e alla generazione di lead.

Step 3: Parole chiave di ricerca
La ricerca per parole chiave è davvero importante se si desidera raggiungere un alto posizionamento nei motori di ricerca che comporta una maggiore esposizione verso persone interessate a ciò che hai da offrire.


Step 4: Creazione del contenuto
- Crea un titolo accattivante che possa invogliare le persone a iniziare a leggere.
- Aggiungi un'immagine in primo piano che attiri l’attenzione
- Crea sezioni del tuo contenuto facilmente fruibili come piccoli paragrafi, elenchi puntati e grafici.
- Invita i lettori ad aggiungere i loro commenti e ad avviare un dialogo.
- Permetti la condivisione sui social media dei tuoi contenuti per esporli ad un pubblico più ampio.